Il carrello contiene prodotti che andranno persi se esci da Versace
Come desideri procedere?
Lunedì-Venerdì 09:00am - 7:00pm
Lunedì-Venerdì09:00 am - 07:00 pm
I materiali di alta qualità richiedono cure specifiche per preservarne l'integrità nel corso del tempo. Le indicazioni specifiche per la pulizia e la cura sono presenti sull'etichetta di ciascun capo. Per suggerimenti più generali, scopri la nostra guida dedicata ai tuoi capi prêt-à-porter in cotone, denim, seta, maglia, pelle e non solo.
Una guida ai tessuti e alla cura dei tuoi capi prêt-à-porter, tra cui camicie in seta di alta qualità, T-shirt in cotone e polo in piqué, per garantirne una buona durabilità nel tempo.
COTONE
COME MI PRENDO CURA DEI MIEI CAPI IN COTONE?
Il cotone è una fibra naturale di origine vegetale e si presenta come materiale leggero, versatile e traspirante.
Si consiglia il lavaggio a mano, a 30°C delicato o a secco delicato. Preferibilmente al rovescio e avendo cura di proteggere o rimuovere eventuali accessori.
DENIM
COME MI PRENDO CURA DEI MIEI CAPI IN DENIM?
Il denim è un materiale resistente in fibra di cotone.
Il denim jacquard è caratterizzato da una tessitura che riproduce disegni ed elementi identificativi Versace.
Il denim laminato presenta un aspetto lucente, ottenuto con tecniche di lavorazione specifiche che prevedono l’applicazione di resine.
Il denim laserato presenta particolari motivi grafici realizzati con incisioni artigianali.
Si consiglia il lavaggio a 30°C delicato, preferibilmente al rovescio e avendo cura di proteggere eventuali accessori. È suggerito lo stiro con panno interposto.
SETA
COME MI PRENDO CURA DEI MIEI CAPI IN SETA?
La seta è una fibra di origine animale ottenuta da un filamento del baco da seta con aspetto lucente e consistenza liscia e piacevole al tatto.
Si consiglia il lavaggio a secco delicato e stiro al rovescio avendo cura di proteggere o rimuovere eventuali accessori.
MISTO FILATI
COME MI PRENDO CURA DEI MIEI CAPI IN MISTO FILATI?
Il misto filati è composto da due o più fibre combinate per ottenere un tessuto con proprietà specifiche in funzione dell’impiego finale previsto, tra cui un maggiore calore o lucentezza.
I tipi di filati misti includono:
Cotone e seta: un tessuto leggero e morbido con una finitura pregiata;
Lana e cachemire: un tessuto morbido al tatto con eccellenti capacità termiche.
Filato lurex: un tessuto unico dall'aspetto delicato e brillante.
Si consiglia il lavaggio ad acqua o a secco seguendo le indicazioni riportate sull’etichetta.
KNITWEAR
COME MI PRENDO CURA DEI MIEI CAPI IN MAGLIA?
Il cashmere è una fibra pregiata di origine animale e si presenta come materiale dalla mano setosa, morbida e soffice.
La lana è una fibra di origine animale il cui pregio dipende da valori di lunghezza e finezza.
Il tweed è un tessuto in lana robusto e caldo caratterizzato da fili in colori differenti, intrecciati a creare precisi motivi con trame morbide e aperte.
Il tessuto jacquard è realizzato tramite speciali tecniche di intreccio dei fili per creare un filato complesso, ricco di dettagli e dei motivi caratteristici della Maison.
Il jersey laminato è un tessuto dall’aspetto lucido creato con finiture spalmate in resina.
L’intarsio è una tipologia di tessitura con motivi grafici per una maglia leggera e sottile.
La garzatura consiste nell’estrarre il pelo dal filato per renderlo morbido e soffice, migliorandone le proprietà di isolamento termico.
La spalmatura o laminatura è una tipologia di stampa dalla texture decorativa tridimensionale o metallica.
• La lavorazione filo flottante è una lavorazione con fili slegati per un effetto tridimensionale.
L’agugliatura è una tecnica di infeltrimento con finiture “distressed”.
Si consiglia il lavaggio delicato o a secco delicato avendo cura di proteggere o rimuovere eventuali accessori, seguendo le indicazioni riportate sull’etichetta. È preferibile lo stiro con panno interposto.
VELVET
COME MI PRENDO CURA DEI MIEI CAPI IN VELLUTO?
Il velluto dalle texture lisce e ricce è un tessuto pregiato che si presenta morbido al tatto, dall’aspetto ricco e luminoso.
Si consiglia il lavaggio in acqua o a secco delicato seguendo le indicazioni riportate sull’etichetta. È preferibile l’asciugatura in piano per mantenere le naturali forme del capo.
PELLE
COME MI PRENDO CURA DEI MIEI CAPI IN PELLE?
La pelle di vitello con cui produciamo i nostri capi è particolarmente pregiata e dalla texture morbida e di elevata resistenza e durabilità.
La pelle di nappa è un materiale di origine animale, flessibile e morbida al tatto mantiene caratteristiche e segni originali della pelle.
La pelle metallica è una nappa laminata dall’effetto graffiato lucente che caratterizza capi dallo spirito rock, ma dall’alta qualità sartoriale.
La spalmatura si presenta con finiture testurizzate o che richiamano l’aspetto della pelle di origine animale. Si compone di fibre naturali o sintetiche ed è caratterizzata da una finitura semilucida, ideale per le stampe.
Per il lavaggio rivolgersi a centri specializzati per il trattamento delle pelli. È preferibile conservare il capo in sacchetti di cotone, evitare l’esposizione diretta alla luce e non applicare profumi o oli direttamente sulla superficie. Evitare il contatto con acqua o fonti di calore.
MAGLIA METALLICA
COME MI PRENDO CURA DEI MIEI CAPI IN MAGLIA METALLICA?
La maglia metallica (metal mesh), icona couture della Maison fin dagli anni ’90, è un materiale metallico flessibile adatto alla creazione di silhouette complesse e dall’effetto liquido. È spesso impreziosito da decorazioni con cristalli.
Per via della sua qualità unica e della struttura delicata realizzata a mano, si consiglia di maneggiare con cura e pulire manualmente presso un centro specializzato per non compromettere la struttura a rete. Evitare il contatto con acqua e altri materiali che potrebbero danneggiare e graffiare la superficie.
LATEX
COME MI PRENDO CURA DEI MIEI CAPI IN LATEX?
Il latex è un materiale in gomma naturale. I capi in latex non presentano cuciture e sono interamente incollati a mano, pertanto richiedono molto cura.
Si consiglia il lavaggio in acqua fredda e di non esporre a luce diretta per l’asciugatura per evitare alterazioni di colore. È preferibile evitare l’utilizzo di creme, oli o profumi.
SINTETICI
COME MI PRENDO CURA DEI MIEI CAPI SINTETICI?
I capi sintetici sono perlopiù capi in fibra di poliestere, un materiale versatile e resistente che può essere usato da solo o in unione ad altre fibre sintetiche o naturali (come cotone o seta).
Il nylon è un materiale leggero in fibre sintetiche, presenta un aspetto tecnico ed è caratterizzato da elevata resistenza e durabilità. Si presta, inoltre, ad essere utilizzato con motivi stampati.
L’ ECONYL® è un materiale riciclato certificato realizzato in nylon rigenerato.
La viscosa è una fibra ottenuta da un materiale di origine naturale (cellulosa) unita a fibre come cotone o poliestere. Per la sua lucentezza richiama la seta ed è caratterizzata da una mano leggera, fluida e setosa.
Si consiglia il lavaggio 30°C delicato o a secco, preferibilmente a rovescio seguendo le indicazioni riportate sull’etichetta. Stirare con panno umido interposto o al rovescio, avendo cura di proteggere o rimuovere eventuali accessori.
DECORAZIONI
COME MI PRENDO CURA DEI MIEI CAPI DECORATI?
Le decorazioni con cristalli e in metallo donano maggiore pregio ai capi Versace, producendo speciali effetti luminosi che ne esaltano stile e materiali.
I ricami Versace sono il risultato di preziose lavorazioni realizzate perlopiù a mano e capaci di conferire unicità a ciascun capo.
Si consiglia il lavaggio a mano, a secco delicato o presso un centro avendo cura di proteggere o rimuovere eventuali accessori. È suggerito lo stiro al rovescio con panno umido interposto ed evitando il contatto diretto con le parti decorate o ricamate.
STAMPE
COME MI PRENDO CURA DEI MIEI CAPI CON STAMPE?
I tessuti stampati Versace presentano motivi grafici o simboli iconici. In base al materiale e al tipo di motivo da riprodurre, la stampa viene ottenuta con tecnica digitale o transfert per un effetto allover o piazzato.
Si consiglia il lavaggio a 30°C delicato o a secco delicato. È preferibile lo stiro al rovescio, avendo cura di proteggere o rimuovere eventuali accessori.
VESTIBILITÀ E MISURA
COME MISURO I MIEI CAPI?
Per informazioni su vestibilità e misura, consulta la sezione “Vestibilità e misura” disponibile per ogni prodotto Versace.
AUTENTICITÀ
COME CERTIFICO L’AUTENTICITÀ DEI MIEI ARTICOLI VERSACE?
Per verificare l'autenticità dei tuoi articoli Versace, scopri qui il nostro sistema di autenticazione online.