Il carrello contiene prodotti che andranno persi se esci da Versace
Come desideri procedere?
Lunedì-Venerdì 09:00am - 7:00pm
Lunedì-Venerdì09:00 am - 07:00 pm
Per l'Italia, il primo produttore di alta moda nel mondo, la sostenibilità è una leva competitiva fondamentale per l'innovazione e la leadership. Le case di moda italiane, come molte altre in tutto il mondo, stanno accettando la sfida di ripensare il futuro della moda e del pianeta, mirando ai più elevati standard di responsabilità industriale, ambientale e sociale. La Camera Nazionale della Moda Italiana, l'associazione che rappresenta la moda italiana, continua ad avere come suo pilastro principale la sostenibilità. Da diversi anni, Versace svolge un ruolo attivo nel Gruppo di lavoro dedicato alla sostenibilità della CNMI, insieme a marchi del lusso come Giorgio Armani, Gucci, Prada, e Valentino. Il Gruppo di lavoro si dedica ad affrontare questioni quali le norme sulle sostanze chimiche e la distribuzione. Un'importante pietra miliare è stata posta grazie all'adozione di regole sulla sicurezza chimica, note anche come elenco delle sostanze sottoposte a restrizione, insieme alle linee guida sui requisiti eco-tossicologici per gli articoli di abbigliamento, pelletteria, calzature e accessori. Dopo anni di ricerca e di analisi in cui sono state prese in considerazione più di 350 sostanze chimiche, sono state create le linee guida che stabiliscono le tecniche specifiche sulla sicurezza chimica, sia per le materie prime che per la produzione dei prodotti finiti, compresi l'abbigliamento, le calzature e gli accessori. Versace ha incluso le linee guida della CNMI nel suo PRSL (Product Restricted Substances List - La lista di sostanze sottoposte a restrizione). L'iniziativa è solo un altro passo verso il continuo miglioramento della tutela della salute dei consumatori. Grazie ad un approccio basato sulla collaborazione di tutti i dipartimenti della filiera, Versace punta a ridurre e, ove possibile, a eliminare le sostanze dannose, a beneficio dell'ambiente, dei consumatori e della società.